Proteggi l’autonomia del tuo veicolo elettrico dal freddo invernale
Alcuni consigli rapidi per ottenere più chilometri dal tuo veicolo elettrico in questi tempi gelidi.
Immagina… È una fredda mattina d’inverno. Stai uscendo dalla porta di casa. Il vento gelido improvviso ti colpisce come uno schiaffo in faccia. Rapidamente, corri verso la tua auto. Come al solito, l’hai caricata al 50 percento. Abbastanza per andare in ufficio e tornare con un po’ di extra per sicurezza. Ma a metà strada, ti assale la paura: la batteria si sta già scaricando! Come può succedere?
Ecco alcuni suggerimenti e trucchi per ottenere di più dalla batteria del tuo veicolo elettrico in inverno.
1: Adatta la tua strategia di ricarica!
Da 0° in giù, la batteria di un’auto elettrica (media) può scaricarsi da sola. Quindi, con un clima veramente freddo, non è sempre sufficiente caricare completamente il tuo veicolo elettrico una volta alla settimana. Pertanto, pianifica bene i tuoi tempi di ricarica. Ad esempio, può essere utile programmare la sessione di ricarica in modo che termini intorno al momento in cui prevedi di utilizzare l’auto. Questo assicura che tu abbia una batteria completamente carica e, poiché è anche riscaldata dalla ricarica, sarà più efficiente con poca o nessuna perdita di autonomia.
Non usi la tua auto per un po’ in inverno? In tal caso, assicurati che la batteria sia sempre carica al 50 percento. Una batteria sovraccarica con il freddo è debilitante per la batteria stessa. Il freddo aumenta la resistenza interna, rendendo più difficile per la carica elettrica muoversi attraverso la batteria. La tua batteria rilascia meno elettroni, impedendoti di sfruttare appieno una batteria completamente carica.
2: È tutta questione del giusto angolo
Non sorprende che la combinazione di umidità e freddo possa portare al congelamento. Fortunatamente, i caricatori per auto sono ben preparati a questo in termini di design e tecnologia. Un consiglio sarebbe quello di cercare caricatori con una connessione di ricarica inclinata di 45 gradi verso il basso (e non 90 gradi), che permette all’acqua di defluire facilmente e previene la formazione di ghiaccio. Per esempio, il caricatore Easee – dalla Norvegia – ha una presa di ricarica Tipo 2 a 45 gradi. Questo perché è appositamente progettato per resistere a inverni estremi e ha una temperatura operativa tra meno 30 e più 50 gradi. Ovviamente, è utile assicurarsi che il caricatore sia libero dalla neve quando possibile. Sarebbe un peccato dover tirare fuori il raschietto per liberare il caricatore dal ghiaccio proprio quando si ha fretta.
La spina si è congelata comunque? Allora carica la tua auto. La ricarica genera un po’ di calore che puoi usare per allentare il cavo.
3: Preriscalda alla stazione di ricarica
Un’auto elettrica si riscalda utilizzando l’elettricità della batteria. Questo significa che perdi energia riscaldando quando non sei collegato a una stazione di ricarica. Pertanto, riscalda il tuo veicolo elettrico alla fine della sessione di ricarica invece. La maggior parte dei veicoli elettrici ti permette di programmare il riscaldamento – allo stesso modo in cui un caricatore intelligente ti consente di programmare la ricarica – quindi assicurati di sincronizzare tutto prima di quella gelida mattina.
Consiglio bonus!
Risparmia fino al 25 percento utilizzando solo il riscaldamento del sedile mentre riscaldi la tua auto. Sarai comunque bello al caldo, ma risparmierai preziosa energia che potrebbe tornarti utile più tardi.
4: Più aderenza sulla superficie stradale = più controllo sul tuo consumo energetico
È saggio sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali quando il mercurio scende sotto i 7 gradi. I pneumatici invernali offrono più aderenza sulla superficie stradale. Rendono la guida più sicura e riducono la perdita di energia. È particolarmente importante quando ogni kilowatt conta. Quando gela, è anche più importante del solito tenere d’occhio la pressione dei pneumatici. Con una buona pressione dei pneumatici, recupererai fino al 13 percento della tua batteria – guiderai in modo più sicuro e più a lungo.