L’autorità svizzera di sorveglianza del mercato ESTI ha completato positivamente la revisione della documentazione Easee per Home e Charge.

La scorsa settimana, abbiamo ricevuto le attese notizie positive dall’Ispettorato Federale degli Impianti a Corrente Forte (ESTI). Ci hanno informato che l’esame dei documenti presentati riguardanti la documentazione del prodotto e la sicurezza dei modelli di stazioni di ricarica Easee Home e Charge è stato completato con successo.

Un anno dopo la decisione dell’Autorità Svedese per la Sicurezza Elettrica (Elsäkerhetsverket) di implementare un divieto di vendita per Home e Charge in Svezia, l’ESTI conferma che la documentazione delle stazioni di ricarica Easee è conforme ai requisiti applicabili dal 14 marzo 2024.

“Siamo molto felici di questo. Dimostra che l’approccio proattivo che abbiamo adottato verso le autorità in seguito al divieto di vendita in Svezia ha avuto successo. Continueremo a dare priorità alla conformità e alla collaborazione con le autorità”, afferma Erik Færevaag, CEO di Easee.

Il divieto di vendita in Svezia era dovuto alla mancanza di corretta documentazione tecnica prima del lancio dei prodotti Easee Home e Charge, e alla dichiarazione di conformità che non soddisfaceva le formalità richieste.

Test completi e documentazione aggiornata

Sebbene la Svizzera non faccia parte dell’UE, le normative svizzere si basano su quelle dell’UE. In pratica, ciò significa che le autorità svizzere effettuano valutazioni simili a quelle di altri paesi membri per quanto riguarda la sicurezza dei prodotti.

Easee è sempre stata convinta della sicurezza delle sue stazioni di ricarica e ha testato accuratamente i prodotti insieme a laboratori di prova accreditati e indipendenti di livello mondiale, aggiornando la documentazione tecnica.

Dopo che TÜV SÜD ha già testato i caricatori Easee Home e Easee Charge e confermato la sicurezza delle stazioni di ricarica in una dichiarazione, siamo molto lieti che anche l’ESTI abbia potuto completare con successo la revisione della documentazione“, afferma Færevaag.

Ringraziamo l’ESTI per il loro prezioso lavoro e vorremmo sottolineare il supporto del nostro partner svizzero Simplee.