L’evoluzione non avverrebbe mai senza innovazione
Nel corso della storia, gli standard e l’innovazione sono stati dipendenti l’uno dall’altro. Ma come si combinano nello sviluppo dei prodotti di Easee?
– Ci piace considerare gli standard come una ricetta che esiste per aiutarci quando innoviamo in Easee”, dice Kjetil Næsje, Chief Technology Officer e fondatore di Easee.
C’è quasi una scintilla nei suoi occhi. Forse non c’è da stupirsi, visto che la passione di Kjetil per l’innovazione e la tecnologia è iniziata molto prima che ne conoscesse il significato.
Standard
Gli standard sono requisiti e procedure che affrontano molte questioni all’interno di un segmento industriale, dalla funzionalità del prodotto, alla produzione, all’interoperabilità, alla compatibilità, fino alla salute e alla sicurezza. Questi standard sono sviluppati e applicati da organizzazioni di standardizzazione.
Le organizzazioni sono associazioni di aziende dello stesso segmento industriale (ad esempio, produttori di elettronica) o di individui della stessa professione (ad esempio, ingegneri elettrici). Non vi è alcun obbligo legale di seguire gli standard; la scelta spetta esclusivamente all’azienda.
Le aziende beneficiano degli standard perché riducono i tempi di commercializzazione e semplificano lo sviluppo dei prodotti. I clienti beneficiano degli standard perché rendono i prodotti più sicuri e funzionali.
– Gli standard contengono conoscenza ed esperienza. Sono considerati con attenzione e si basano sulla storia raccolta dal settore a livello globale.
L’impressione di Kjetil è che gli standard possano essere facilmente fraintesi come una semplice casella di controllo per i regolatori.
– Ma la verità è che creano un quadro fondamentale da cui partire per progettare soluzioni specifiche. Sono un fantastico strumento e una linea guida per rendere la società più sicura e compatibile”, spiega.
Ciò che Kjetil descrive è per molti versi simile alla preparazione di una torta. Uova, farina, zucchero, lievito e latte sono gli ingredienti principali: lo standard. Si può anche scegliere di aggiungere alla torta frutta secca, cioccolato, caramello o zuccherini. E all’improvviso si ha l’innovazione, l’introduzione di qualcosa di nuovo.
È impossibile accelerare l’innovazione senza mettere in discussione i “vecchi metodi”.
Alla tenera età di 6 anni, Kjetil sapeva già cosa avrebbe voluto fare da grande. Un vecchio trasformatore TV dei nonni ha cambiato tutto. Quando lo tenne in mano, provò una sorta di rivelazione. Questo lo ha portato a costruire la sua radio nella prima classe della scuola elementare. A quel tempo, poteva solo sognare che questa passione per la tecnologia e l’innovazione gli avrebbe permesso un giorno di cambiare il mondo.
– Questo è solo l’inizio per Easee. Sogniamo di semplificare la vita sviluppando un ecosistema per distribuire energia limitata in modo più intelligente e sostenibile”.
Per raggiungere questo obiettivo, Kjetil spiega che dobbiamo capire, esplorare e sfidare anche gli standard della rete elettrica, che hanno più di 100 anni. In altre parole, è ora di aggiornarsi.
Quello che facciamo oggi non sarebbe mai possibile se non tenessimo conto degli standard.
Prima che Kjetil potesse mescolare tutti gli ingredienti della torta – o, nel suo caso, il caricatore Easee – ha dovuto trascorrere diversi mesi a studiare a fondo la ricetta. Ha esplorato la formulazione e l’intento dello standard.
– Non potrò mai esprimere abbastanza il valore dello standard. L’unico pericolo è quello di seguirli così strettamente da non permettersi più di considerare lo scopo e il pensiero alla base dello standard.
Spiega inoltre che molti sviluppatori possono sentirsi obbligati a seguire lo standard al 100%, anche se le loro idee potrebbero aggiungere valore al prodotto rendendolo più sicuro, più intelligente, più conveniente o più sostenibile.
– Se si vuole deviare anche solo dell’1% dallo standard, bisogna essere in grado di giustificare che lo si fa con uno scopo e che la sicurezza e l’intento dello standard vengono mantenuti. Dovete spiegare perché ritenete che questa sia una soluzione migliore con lo stesso intento di quella precedente.
Dove si inserisce Easee
Kjetil spiega che nel corso della storia le leggi e gli standard sono stati aggiornati, modificati e introdotti in risposta a nuovi sviluppi. Volvo, ad esempio, è stata pioniera nella sicurezza dell’industria automobilistica.
– Ha introdotto la prima cintura di sicurezza moderna a tre punti con l’intento di rendere i veicoli più sicuri. Solo dopo oltre dieci anni le autorità statunitensi hanno incluso queste cinture di sicurezza negli standard.
Beve un ultimo sorso di caffè e spiega che l’evoluzione delle industrie non sarebbe mai avvenuta o migliorata senza aziende abbastanza coraggiose da innovare e migliorare le norme stabilite.
– Affronteremo gli standard, la società, l’industria consolidata e altre persone con opinioni forti. Incontreremo amici, ma anche nemici. Ma questo è esattamente il luogo in cui vogliamo essere e a cui apparteniamo: dove l’innovazione incontra la realtà e le idee diventano realtà. Crediamo che il nostro modo di fare le cose entrerà a far parte di questi standard, permettendo ad altri di continuare a innovare.