Informativa sulla privacy

1. INTRODUZIONE

Easee AS (nr. organizzazione 920 292 046) (“Easee”) raccoglie i dati personali relativamente alla vendita di prodotti e alla fornitura di servizi di tariffazione, alla creazione di profili utente su Easee App/Cloud/Portal, all’assistenza clienti, alle newsletter e alle procedure di assunzione. Easee è responsabile del trattamento dei tuoi dati personali, ossia determina lo scopo e le modalità del trattamento dei dati personali.

Questa informativa sulla privacy fornisce informazioni riguardo ai dati personali raccolti, gestiti e rivelati da Easee, agli scopi relativi al trattamento dei dati personali e ai tuoi diritti a questo proposito. Easee elabora i tuoi dati personali in conformità con la legislazione in materia di protezione dati applicabile in qualsiasi momento.

Easee si impegna a garantire la tua privacy. Se hai domande relative a questa informativa sulla privacy oppure sul trattamento dei tuoi dati personali da parte di Easee, potrai contattarci utilizzando le informazioni di contatto elencate di seguito.

Indirizzo: Easee AS, Grenseveien 19, 4313 Sandnes, Norvegia
E-mail: gdpr@easee.no

2. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SCOPI E BASE GIURIDICA

Easee è responsabile del trattamento dei dati personali di clienti privati, referenti per clienti commerciali, fornitori e altri collaboratori, iscritti alla newsletter, utenti del sito web di Easee che accettano i cookie, soluzioni App e Cloud e altri contatti Easee, ad esempio utenti che utilizzano il modulo di contatto sul sito di Easee. Se ti candidi per una posizione vacante presso Easee, provvederemo a elaborare i tuoi dati personali nell’ambito della tua domanda di lavoro.

Easee raccoglie i tuoi dati personali in vari modi, come ad esempio le informazioni che invii relativamente all’acquisto di uno dei nostri prodotti oppure quando crei un profilo utente, dal nostro sito web, dal tuo utilizzo di Easee App o Easee Portal, dalla corrispondenza con te a mezzo telefono/e-mail/modulo di contatto sul nostro sito web e in relazione alla nostra collaborazione con fornitori, clienti aziendali e altri partner, per cui riceviamo dati personali direttamente da te, dal tuo datore di lavoro o cliente. Se ti candidi per una posizione vacante presso Easee, potremmo raccogliere dati personali dalle informazioni e dalle referenze che fornisci con la tua candidatura.

Nota bene: non sei obbligato a fornire i tuoi dati personali a Easee. Tuttavia, se non fornisci i tuoi dati personali, non ti sarà possibile accedere e utilizzare Easee App e Cloud. Inoltre, Easee non sarà in grado di fornirti assistenza in qualità di cliente o di rispondere alle tue richieste.

Easee procede al trattamento dei dati personali per i seguenti scopi e basi giuridiche:

  • Vendite nel negozio online, per cui vengono elaborati nome, informazioni di contatto, carta di credito e informazioni di pagamento, etc. La base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera b del RGPD, in quanto il trattamento è necessario per dare esecuzione al contratto di acquisto stipulato con te quando hai effettuato un acquisto da noi, inclusa la spedizione del prodotto e la fatturazione del prezzo di acquisto concordato.
  • Offerta e gestione delle soluzioni Easee App e Cloud nel tuo account Easee Cloud, per cui vengono elaborati nome, numero di telefono e indirizzo e-mail di proprietari privati e amministratori di stazioni di ricarica, oppure altri prodotti e utenti con accesso a un prodotto. Inoltre, vengono elaborati l’indirizzo e le informazioni tecniche di un sito, i prodotti installati sul sito, la cronologia di consumo o utilizzo, la cronologia di acquisto dei clienti, il numero seriale, il numero cliente, il nome e il numero identificativo delle chiavi con microchip del cliente, la posizione approssimativa del prodotto e i dati diagnostici. Se un prodotto è connesso a una rete Wi-Fi, vengono elaborati SSID della rete e password.

    Lo scopo del trattamento dei dati è di permettere agli utenti di avere accesso ai prodotti e alle installazioni che richiedono un’autenticazione interna, per gestire installazioni, stazioni di ricarica e altri prodotti, per permettere agli utenti di visualizzare la cronologia del prodotto per un’installazione, per permettere agli utenti di visualizzare la propria cronologia di ricarica, per controllare e gestire l’accesso utente a un sito o a un prodotto e, infine, per permettere agli utenti di accedere a Easee App. L’app utilizza le stesse credenziali di accesso e lo stesso database della soluzione Easee Cloud, mentre le tue informazioni di contatto sono collegate ai siti e ai prodotti a cui hai accesso.

    I dati personali che richiediamo quando registri un profilo utente sono necessari per confermare la tua identità e impedire l’uso improprio e la duplicazione del tuo profilo utente.

    La base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera b del RGPD, in quanto il trattamento è necessario per dare esecuzione al contratto stipulato con te relativamente all’utilizzo dell’interfaccia e della soluzione Cloud di Easee quando hai effettuato l’acquisto di un prodotto, nonché l’art. 6 (1) lettera f del RGPD basato sul nostro legittimo interesse nei confronti della sicurezza informatica e dei dati, oltre che per garantire un buon servizio cliente, ad esempio offrendoti la possibilità di aggiornare i tuoi dati personali su Easee App.
  • Assistenza clienti, per cui vengono elaborati dati personali come numero del prodotto, nome del cliente, indirizzo, posizione e altri dati personali inclusi nelle richieste di assistenza. Collegando vari dati personali non sensibili come quelli sopraelencati, Easee potrà garantire un’assistenza clienti personalizzata. La base giuridica per questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera b del RGPD, in quanto il trattamento dei dati è necessario al fine di stipulare un contratto con te. Alternativamente, il trattamento dei tuoi dati viene effettuato sulla base dell’art. 6 (1) lettera f del RGPD, che si fonda sul nostro legittimo interesse nel garantirti la migliore assistenza cliente.
  • In risposta ad altre richieste ricevute, per cui elaboriamo nome, indirizzo e-mail e/o numero di telefono, oltre ad altri dati personali inclusi in richieste o reclami. La base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera f del RGPD, che si fonda sul nostro legittimo interesse nel rispondere e gestire richieste e reclami.
  • Gestione delle nostre relazioni con clienti aziendali, fornitori e altri partner, per cui elaboriamo nome e informazioni di contatto delle persone di riferimento (ad es. gli impiegati) dei nostri clienti aziendali, fornitori e altri partner, oltre a dati personali ricavati da contratti, corrispondenza commerciale attiva, fatture, verbali delle riunioni, etc. La base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera f del RGPD, che si fonda sul nostro legittimo interesse a gestire le nostre relazioni con clienti aziendali, fornitori e altri partner, oltre a comunicare con le nostre persone di riferimento.
  • Fornitura di newsletter, per cui elaboriamo nome e indirizzo e-mail al fine di inviarti le nostre newsletter, a condizione che tu abbia acconsentito a riceverle. Se hai dato il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali per la fornitura di newsletter, come descritto in precedenza, la base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera a del RGPD (Consenso). Puoi revocare il tuo consenso in ogni momento tramite Easee Cloud oppure contattandoci utilizzando le informazioni di contatto fornite in questa informativa.
  • Miglioramento dei servizi Easee, per cui elaboriamo i dati personali inclusi in analisi tecniche, accessi e le informazioni sull’utilizzo di Easee App e Portal, al fine di creare statistiche e analisi per migliorare i nostri servizi e l’esperienza utente, oltre ad assicurare la stabilità dei nostri servizi. I dati personali o tecnici dei tuoi dispositivi che vengono utilizzati per tali scopi sono aggregati e anonimi, così che non potrai essere identificato/a come persona singola sulla base di statistiche o analisi generate come supporto per il miglioramento dei nostri servizi.

    Nota bene: alcuni dei nostri prodotti sono dotati di sensori di posizione che ci permettono di identificare dove è stato installato il prodotto. Benché tu non abbia fornito il tuo indirizzo nel profilo utente, ci sarà possibile identificare la posizione del prodotto tramite la connessione cellulare. Questa informazione viene raccolta solo per motivi di sicurezza e non sarà mai utilizzata per scopi diversi da individuazione ed eliminazione dei problemi e per migliorare i nostri prodotti.

    La base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera f del RGPD, che regola il nostro interesse legittimo a migliorare e assicurare la stabilità dei nostri servizi.

    Se risiedi in Germania e hai acconsentito al trattamento dei tuoi dati tramite i sensori di posizione, come descritto precedentemente, la base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera a del RGPD (Consenso).
  • Per migliorare il nostro sito e l’esperienza utente, Easee utilizza i cookie e altri metodi di raccolta informazioni. Potrai trovare più informazioni riguardo ai cookie nella funzione di aiuto del browser.
  • Assunzioni per posti vacanti, per cui elaboriamo CV, valutazioni scolastiche, candidature, certificati, referenze (da te indicate) ed eventuali altre informazioni. La conseguenza del mancato conferimento di tali informazioni è la possibilità che la tua candidatura non venga presa in considerazione o che non ti venga offerto un posto di lavoro presso Easee. I dati personali vengono raccolti dalla candidatura o dalle referenze indicate. La base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera b del RGPD, in quanto il trattamento è necessario per stipulare un contratto con te in base alla tua richiesta. Candidandoti per una posizione presso la nostra azienda e inviando la documentazione necessaria, riteniamo che tu richieda la nostra valutazione della documentazione fornita, acconsentendo a procedere con eventuali colloqui e contattare le referenze al fine di stipulare un contratto di lavoro. Se hai acconsentito ad archiviare i dati della tua candidatura successivamente al processo di assunzione per non più di un anno, in vista di eventuali posizioni vacanti in futuro, la base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera a del RGPD. Puoi revocare il tuo consenso in ogni momento contattandoci utilizzando le informazioni di contatto fornite in questa informativa.
  • Ottemperanza ai requisiti giuridici e agli obblighi di legge, quali adempimento degli obblighi di legge previsti dalla normativa contabile applicabile e rispetto degli ordini delle pubbliche autorità. In tal caso, la base giuridica del trattamento è l’art. 6 (1) lettera c del RGPD.
  • Garanzia dei diritti di Easee o di terze parti, per stabilire, esercitare o difendere diritti legali che riteniamo di avere, oppure a noi diretti da clienti, fornitori, partner, altre terze parti o pubbliche autorità. La base giuridica di questo trattamento è l’art. 6 (1) lettera f del RGPD, che si fonda sul nostro legittimo interesse a stabilire, esercitare o difendere diritti legali per l’esercizio dei nostri diritti o dei diritti di terze parti.

Easee conserverà i tuoi dati personali finché lo riterrà necessario, al fine di soddisfare gli scopi del trattamento dati come precedentemente descritto  e, di regola, provvederà a eliminare i dati personali entro 3 anni dalla risoluzione del contratto di utilizzo delle soluzioni Easee App o Cloud e su richiesta esplicita dell’utente.

Le e-mail dei clienti inviate all’indirizzo e-mail della nostra assistenza verranno conservate fino a 3 anni a partire dalla data in cui la questione è stata risolta.

Se la base giuridica per il trattamento dei dati personali è il consenso, Easee cesserà il trattamento dei dati personali quando il consenso verrà revocato. Puoi revocare il tuo consenso in ogni momento.

Per quanto riguarda i dati personali dei candidati a una posizione di lavoro, i dati personali verranno conservati durante il periodo previsto per le assunzioni. Se il candidato non viene assunto da Easee, i dati personali verranno eliminati entro 6 mesi dalla data in cui il posto di lavoro è stato assegnato, salvo che il candidato non abbia acconsentito a un tempo di conservazione prolungato.

Tuttavia, si noti che l’ulteriore conservazione dei dati personali può risultare necessaria a causa di obblighi di legge a cui Easee è soggetta, ad esempio conservazione per scopi contabili, oppure a causa dei legittimi interessi di Easee, ad esempio allo scopo di stabilire, esercitare o difendere diritti legali.

Le informazioni rese anonime, ad esempio informazioni non riconducibili a una persona fisica, possono anch’esse essere soggette all’ulteriore conservazione dei dati.

4. PUBBLICAZIONE DEI DATI PERSONALI

Easee pubblicherà i dati personali solamente a terze parti nella misura in cui Easee abbia una base giuridica per tale divulgazione.

Easee utilizza processori di dati per raccogliere, memorizzare o processare dati personali in nostra vece, anche in relazione ai nostri servizi di hosting, etc.  Il rapporto con tali fornitori è regolato da un accordo di trattamento dei dati che garantisce, tra le altre cose, confidenzialità e sicurezza delle informazioni relativamente ai tuoi dati personali.

I tuoi dati personali potrebbero essere elaborati o memorizzati al di fuori dell’UE/del SEE. In tali casi, Easee si assicurerà che i dati personali siano tutelati da garanzie adeguate mediante la stipula delle clausole contrattuali standard dell’UE per tali trasferimenti o per trasferimenti verso Paesi approvati dalla Commissione Europea. Contattaci per richiedere ulteriori informazioni.

Easee potrebbe divulgare dati personali alle pubbliche autorità per rispettare gli obblighi di legge o gli ordini di autorità pubbliche, ad esempio per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa contabile o fiscale applicabile. In tali casi, le autorità pubbliche competenti agiranno nel ruolo di responsabili del trattamento dei dati personali divulgati.

5. SICUREZZA

Easee riconosce il valore del tuo diritto alla privacy e ha preso provvedimenti personali per proteggere la privacy degli utenti, quali l’implementazione delle misure fisiche, tecniche e organizzative per prevenire perdite, alterazioni, furti o accessi non autorizzati alle informazioni archiviate o altrimenti elaborate.

6. PROPRIETARI E AMMINISTRATORI DI SITI DI RICARICA PROFESSIONALI

Si prega di notare che, utilizzando un sito di ricarica professionale, la cronologia degli accessi e i dati utente relativi alle sessioni di ricarica verranno processati dal proprietario o dall’amministratore di tale sito di ricarica. I dati utente contengono informazioni personali quali nome, alias della chiave Easee Key, indirizzo e-mail e numero di telefono.

Tali dati vengono solitamente elaborati ai fini di fatturazione e per scopi statistici o tecnici, tra cui la garanzia della stabilità di ricarica e simili. Le strutture di ricarica professionale competenti ritengono il ruolo di responsabili del trattamento di tali dati personali. Si prega di contattare le strutture di ricarica per ulteriori informazioni riguardo il trattamento dei tuoi dati personali.

7. LINK A SITI WEB DI TERZE PARTI, SERVIZI E PIATTAFORME SOCIAL

Il sito web e l’app di Easee potrebbero contenere link ad altri siti o servizi esterni. Tali siti e servizi dispongono delle proprie informative sulla privacy, che descrivono il trattamento e l’elaborazione dei dati personali. Se fornisci i tuoi dati personali a tali siti di terze parti, il trattamento dei dati personali sarà soggetto all’informativa sulla privacy del sito interessato. Easee non è responsabile di tali siti di terze parti o delle loro modalità di trattamento dei dati personali. Ti consigliamo di leggere l’informativa sulla privacy e i termini di utilizzo di tali siti web quando visiti o utilizzi il sito. Un esempio di tale servizio potrebbe essere Upvoty, che viene utilizzato per raccogliere feedback e idee riguardo ai nostri prodotti e servizi.

Se metti “Mi piace”, segui o diventi un membro della pagina Facebook di Easee o dei profili Easee su altre piattaforme social, queste informazioni verranno condivise con la piattaforma interessata. Lo stesso vale per il contenuto dei tuoi post e dei post che segui sulle piattaforme social. Easee e la piattaforma interessata sono responsabili dei dati personali raccolti ed elaborati attraverso tali piattaforme social. Easee ha accesso ai dati pubblicati sui profili Easee delle piattaforme social allo scopo di analizzare il feedback e le reazioni ai prodotti e ai servizi Easee, ma non provvederà mai a scaricare, archiviare o raccogliere tali dati. Easee utilizza Facebook Pixel e Google Analytics ai fini di marketing. Ulteriori informazioni sulle modalità in cui le piattaforme social elaborano i dati personali sono disponibili nelle informative sulla privacy pertinenti.

8. I TUOI DIRITTI

In quanto persona interessata, hai il diritto di avere accesso ai dati personali da noi elaborati che ti riguardano, di richiedere che Easee aggiorni o corregga i tuoi dati personali e/o di revocare qualsiasi consenso al trattamento dei dati. In alcune circostanze, hai anche il diritto di richiedere la cancellazione dei tuoi dati personali, la limitazione del trattamento dei dati, oppure di opporti al trattamento dei dati e/o richiedere la portabilità dei dati. Per poterti avvalere dei tuoi diritti, puoi contattare Easee utilizzando le informazioni di contatto precedentemente indicate nella sezione 1.

Hai anche il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo se ritieni che il trattamento dei tuoi dati personali da parte di Easee sia contrario alle leggi pertinenti sulla protezione dei dati. Datatilsynet è l’autorità di controllo in Norvegia.

9. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATICO

Non intendiamo utilizzare alcuna informazione personale da te fornita per alcun processo decisionale automatico (profilazione compresa).

10. MODIFICHE ALL’INFORMATIVA SULLA PRIVACY

L’informativa sulla privacy di Easee è disponibile in fondo al sito web di Easee oppure durante la registrazione su Easee Cloud. Se Easee dovesse apportare modifiche al trattamento dei dati personali, questa informativa verrà aggiornata e le modifiche verranno notificate sul sito web oppure utilizzando le tue informazioni di contatto.

Nel caso di modifiche al trattamento dei dati personali che richiedano il tuo consenso, provvederemo a richiedere il tuo consenso prima di avviare il trattamento dei dati.

11. GOOGLE TAG MANAGER

Questo sito utilizza lo strumento Google Tag Manager di Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda (“Google”). Questo servizio permette di gestire i tag dei siti web tramite un’interfaccia. Google Tag Manager serve solo a implementare i tag. Ciò significa che non vengono utilizzati cookie ed è solo l’indirizzo IP dell’utente a essere inviato a Google per stabilire una connessione. Google Tag Manager attiva altri tag che a loro volta possono raccogliere dati. Tuttavia, Google Tag Manager non ha accesso a questi dati. Se è stata effettuata una disattivazione a livello di dominio o cookie, essa rimarrà per tutti i tag di tracciamento fintanto che saranno implementati tramite Google Tag Manager.

Utilizziamo Google Tag Manager sulla base del nostro legittimo interesse come indicato nell’art. 6, paragrafo 1, lettera f del RGPD. In questo caso, il nostro legittimo interesse è di permettere l’integrazione tecnica di altri strumenti del sito web.  Poiché l’indirizzo IP viene inviato a Google negli Stati Uniti, sono necessari ulteriori meccanismi di protezione per assicurare il livello di sicurezza dei dati determinato dal RGPD. Affinché ciò avvenga, abbiamo concordato clausole standard di protezione dei dati con il fornitore ai sensi dell’art. 46, paragrafo 2, lettera c del RGPD. Queste clausole obbligano il destinatario dei dati negli Stati Uniti a elaborare i dati in conformità con il livello di protezione europeo. Nei casi in cui ciò non possa essere garantito nemmeno da questa estensione contrattuale, cercheremo di ottenere ulteriori regolamenti e impegni da parte del destinatario negli Stati Uniti.

12. GOOGLE ANALYTICS

Il nostro sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi fornito da Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda (“Google”). Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie” e i web beacon.

Google utilizzerà queste informazioni per conto dell’operatore di questo sito web per valutare il tuo utilizzo del sito e creare rapporti sull’attività del sito. Inoltre, Google utilizzerà queste informazioni per fornire ulteriori servizi relativi all’utilizzo del sito e di Internet all’operatore del sito web. L’indirizzo IP inviato dal tuo browser nell’ambito di Google Analytics non è collegato ad altri dati da Google. Il trattamento dei dati è svolto in conformità con l’art. 6, paragrafo 1, lettera a del RGPD sulla base giuridica del tuo consenso.

Utilizziamo Google Analytics solo con anonimizzazione IP attivata. Ciò significa che il tuo indirizzo IP verrà elaborato da Google solo in forma abbreviata.

Abbiamo stipulato un accordo per il trattamento dei dati (DPA) con il fornitore di servizi, in cui lo obblighiamo a proteggere i dati dei nostri clienti e a non trasmetterli a terzi.

Poiché ha luogo un trasferimento dei dati personali negli Stati Uniti, sono necessarie ulteriori garanzie adeguate a garantire il livello di protezione dei dati ai sensi del RGPD. Affinché ciò avvenga, abbiamo concordato clausole standard di protezione dei dati con il fornitore ai sensi dell’art. 46, paragrafo 2, lettera c del RGPD. Queste clausole obbligano il destinatario dei dati negli Stati Uniti a elaborare i dati in conformità con il livello di protezione europeo. Nei casi in cui ciò non possa essere garantito nemmeno da questa estensione contrattuale, cercheremo di ottenere ulteriori regolamenti e impegni da parte del destinatario negli Stati Uniti.

È possibile accedere ai termini di utilizzo di Google Analytics e alle informazioni sulla protezione dei dati ai seguenti link: https://policies.google.com/privacy.

I dati verranno eliminati non appena non saranno più necessari allo scopo per il quale sono stati raccolti. I dati utente e a livello di evento associati ai cookie, ID utente (ad es. User ID) e ID pubblicitari (ad es. cookie DoubleClick, Android Advertising ID, IDFA) verranno eliminati non più tardi di 14 mesi dopo la raccolta.

È possibile impedire il salvataggio dei cookie modificando di conseguenza le impostazioni del software del browser. Tuttavia, si prega di notare che, in tal caso, potrebbe non essere possibile utilizzare tutte le funzioni di questo sito web senza restrizioni. Puoi anche impedire a Google di raccogliere i dati generati dai cookie, di analizzare il tuo utilizzo del sito (incluso il tuo indirizzo IP) e di elaborare tali dati da Google scaricando e installando sul browser il plugin disponibile su https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

13. GOOGLE ADS REMARKETING

Il nostro sito utilizza Google Ads Remarketing. Il fornitore è Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda.

A condizione che tu ci abbia fornito il tuo consenso, questo strumento permette di collegare i gruppi pubblicitari target creati con Google Ads Remarketing alle funzioni cross-device di Google AdWords e Google DoubleClick. La base giuridica è il tuo consenso, conformemente all’art. 6 (1), paragrafo 1, lettera a del RGPD. Ciò significa che i messaggi pubblicitari personalizzati in base all’interesse che sono stati adattati a te a seconda del tuo precedente utilizzo e comportamento di navigazione su un dispositivo finale (ad es. telefono cellulare) possono essere visualizzati anche su un altro dei tuoi dispositivi finali (ad es. tablet o PC).

Se hai fornito il tuo consenso, Google collegherà la cronologia di navigazione del web e delle app al tuo account Google a tale scopo. In questo modo, gli stessi messaggi pubblicitari personalizzati potranno essere visualizzati su qualsiasi dispositivo finale tramite cui accedi al tuo account Google.

Per supportare questa funzione, Google Analytics raccoglie gli ID degli utenti autenticati che sono temporaneamente collegati ai nostri dati di Google Analytics per definire e creare gruppi target per annunci pubblicitari cross-device.

Puoi disattivare in modo permanente il remarketing/targeting cross-device disabilitando la pubblicità personalizzata nel tuo account Google utilizzando questo link: https://adssettings.google.com/.  

Poiché ha luogo un trasferimento dei dati personali negli Stati Uniti, sono necessarie ulteriori garanzie adeguate a garantire il livello di protezione dei dati ai sensi del RGPD. Perché ciò avvenga, abbiamo concordato clausole standard di protezione dei dati con il fornitore ai sensi dell’art. 46 (2) lettera c del RGPD. Queste clausole obbligano il destinatario dei dati negli Stati Uniti a elaborare i dati in conformità con il livello di protezione europeo. Nei casi in cui ciò non possa essere garantito nemmeno da questa estensione contrattuale, cercheremo di ottenere ulteriori regolamenti e impegni da parte del destinatario negli Stati Uniti.

Ulteriori informazioni e disposizioni in materia di protezione dei dati sono disponibili nell’informativa sulla protezione dei dati di Google all’indirizzo: https://www.google.com/policies/technologies/ads/.

14. COME GOOGLE UTILIZZA I DATI DEL SITO WEB

Molti siti web e app utilizzano i servizi di Google per migliorare i propri contenuti. Quando integriamo servizi da Google, il sito condivide informazioni con Google.

Puoi leggere di più a questo proposito qui: https://policies.google.com/technologies/partner-sites.

15. FACEBOOK CUSTOM AUDIENCES

Sul nostro sito utilizziamo “Facebook Custom Audiences”, uno strumento di remarketing di Facebook Ireland Ltd., 4 Grand Canal Square, Grand Canal Harbor, Dublino 2, Irlanda (di seguito denominato “Facebook”).
Facebook Custom Audiences ci permette di mostrare annunci pubblicitari basati sugli interessi, cosiddetti “Facebook Ads”, ai visitatori del nostro sito web quando accedono alla piattaforma social Facebook oppure quando visitano altri siti che utilizzano Facebook Custom Audiences. A tale scopo viene utilizzato un pixel (Facebook Pixel) dall’omonimo fornitore, Facebook (vedi sopra).

Facebook Pixel permette a Facebook di mostrare i nostri annunci su Facebook, cosiddetti “Facebook Ads”, solo agli utenti Facebook che hanno visitato il nostro sito e, in particolare, a quelli che hanno dimostrato interesse verso la nostra proposta online. In tal caso, Facebook Pixel consente anche di verificare se un utente è stato reindirizzato al nostro sito web dopo aver cliccato sui nostri annunci su Facebook. Tra le altre cose, Facebook Pixel utilizza i cookie, ossia piccoli file di testo archiviati localmente nella cache del tuo browser sul tuo dispositivo. Se hai effettuato l’accesso al tuo account utente su Facebook, la tua visita alla nostra offerta online verrà annotata nel tuo account utente. I dati raccolti su di te sono per noi anonimi, perciò non ci è possibile trarre alcuna conclusione riguardo l’identità dell’utente. Tuttavia, questi dati possono essere ricollegati da Facebook al tuo account utente sulla piattaforma. Se possiedi un account utente su Facebook e sei registrato/a, Facebook potrà ricollegare la visita al tuo account utente.

Utilizzando “Facebook Custom Audiences” in relazione a Facebook Pixel, il tuo browser stabilisce automaticamente una connessione diretta con il server di Facebook. Non abbiamo alcuna influenza sulle finalità e sugli ulteriori utilizzi dei dati raccolti da Facebook tramite l’utilizzo di Facebook Custom Audiences. Per quanto sappiamo, Facebook riceve l’informazione che hai effettuato l’accesso alla parte interessata del nostro sito web o che hai cliccato su uno dei nostri annunci. Se possiedi un account utente su Facebook e sei registrato/a, Facebook potrà ricollegare la visita al tuo account utente. Anche se non sei registrato su Facebook o se non hai effettuato l’accesso, esiste la possibilità che Facebook riesca a rintracciare e salvare il tuo indirizzo IP ed eventualmente altre caratteristiche di identificazione.
Utilizziamo Facebook Custom Audiences per scopi di marketing e ottimizzazione, in particolare per inserire annunci per te rilevanti e interessanti e migliorare così la nostra offerta per renderla più interessante per te in qualità di utente. La base giuridica di Facebook Custom Audiences e Facebook Pixel è l’art. 6, paragrafo 1, frase 1, lettera a del RGPD (Consenso).

Abbiamo stipulato un accordo di elaborazione degli ordini con il nostro fornitore di servizi Facebook, in cui lo obblighiamo a proteggere i dati dei nostri clienti e a non trasmetterli a terzi.

Poiché ha luogo un trasferimento dei dati personali negli Stati Uniti, sono necessarie ulteriori garanzie adeguate a garantire il livello di protezione dei dati ai sensi del RGPD. Affinché ciò avvenga, abbiamo concordato clausole standard di protezione dei dati con il fornitore ai sensi dell’art. 46, paragrafo 2, lettera c del RGPD. Queste clausole obbligano il destinatario dei dati negli Stati Uniti a elaborare i dati in conformità con il livello di protezione europeo. Nei casi in cui ciò non possa essere garantito nemmeno da questa estensione contrattuale, cercheremo di ottenere ulteriori regolamenti e impegni da parte del destinatario negli Stati Uniti.

https://www.facebook.com/about/privacy

https://www.facebook.com/business/help/651294705016616

https://www.facebook.com/settings/?tab=ads 

Desideriamo informarti che anche questa impostazione verrà rimossa se cancelli i cookie.
***
Ultimo aggiornamento: 07.06.2022